Fotogrammetria aerea con drone RGB
L’adattabilità e l’efficienza dei droni unita alla precisione RTK GNSS fornisce una soluzione tecnologica all’avanguardia nel campo dei rilievi fotogrammetrici.
La fotogrammetria è una tecnica che consente di ottenere modelli 3D e nuvole di punti (point cloud) da una serie di immagini sovrapposte di una struttura o di un’area. I modelli vengono generati mediante software specializzato e permettono di effettuare misurazioni precise sulla geometria del fabbricato o dell’area rilevata.
Cosa offro
Rilievi fotogrammetrici di precisione con drone UAV dotato di telecamera RGB e sistema di navigazione GNSS e RTK (Real Time Kinematic), che garantisce una precisione centimetrica mediante triangolazione tra drone, satelliti e una stazione a terra (fissa o mobile, come la D-RTK3 multifunzione in dotazione).
Il sistema permette l’acquisizione di immagini con coordinate precise, migliorando notevolmente l’accuratezza del modello fornito.
La stazione base D-RTK 3 può essere utilizzata anche come stazione “Rover” per raccogliere le coordinate GCP (Ground Control Point) dei punti di controllo, migliorando ulteriormente la precisione dei rilievi fotogrammetrici in fase di elaborazione software.
Prodotto finale
Con l’acquisizione delle immagini rilevate, mediante software dedicato, è possibile fornire in post-produzione:
- Modelli/mesh 3D ad alta precisione.
- Mappe in 2D.
- Nuvole di punti (point cloud) a colori RGB, per altezze e classificazione di punti a terra.
- Mappe ortofoto digitali vere (TDOM) e georefenziate.
- Modelli di superfici digitale (DSM), di terreno (DTM) e di elevazione (DEM).
- Esportazione finale in vari formati del settore, per le integrazioni con le applicazioni del cliente.
A chi è rivolto il servizio
- Studi di Periti, Geometri, Architetti e di Ingegneria.
- Periti assicurativi.
- Società di costruzioni edili.
- Logistica, Trasporti ed Energia.
- Aziende di controllo.
- Porti, terminal, piattaforme offshore, cantieri navali ed enti di classifica.
- Soggetti privati e pubblici.
Applicazioni
Ingegneria e progettazione edilizia:
Rilievi tridimensionali per verifiche delle condizioni manutentive e controlli strutturali dettagliati di fabbricati, edifici, infrastrutture, sovrastrutture ed “equipment” vari, che consentono misure confrontabili nel tempo, con elaborazione di una nuvola di punti e modelli 3D accurati.
Modellazione 3D ad elevato GSD (Ground Simple Distance) dettagliato di edifici per l’elaborazione di rendering digitali dei fabbricati, con misure centimetriche precise adatte ai processi di pianificazione per le ristrutturazioni ed acquisizione di calcoli metrici dalle nuvole di punti.
Rilievi per il monitoraggio dello stato avanzamento lavori di cantieri, con mappe utili per eventuali pianificazioni in corso d’opera o future, archivio lavori e redazione contabilità.
Rilievi di infrastrutture quali ponti, viadotti, percorsi ferroviari e stradali, porti, terminal, banchine, dighe e strutture di varie tipologie.
Rilievi Topografici.
Ambiente e Territorio:
Rilievi del suolo per il monitoraggio ambientale come fiumi, argini, versanti e coste.
Controlli di fenomeni quali il rischio frane, alluvioni, erosione costiera e delle falesie.
Rilievo di siti archeologici.
Aggiornamento piante e planimetrie catastali, topografia, piani quotati e frazionamenti, rendering e controlli urbanistici, mappatura scavi e attività estrattive come cave.
Assicurazioni:
- Rilievi per perizie di verifica danni causati da fenomeni quali maltempo, terremoti o calamità di altro tipo.
“Equipments” e Monumenti:
Rendering 3D di varie tipologie di attrezzature o grandi unità. Esempi del settore marittimo marittimo, della nautica e dello yachting, di attrezzature portuali e dell’industria pesante al fine di ricavarne dei modelli tridimensionali digitali dettagliati per i fini più disparati, quali la manutenzione, la riconversione “refitting”, la promozione e anche la stampa di modelli in scala.
Rendering 3D di monumenti storici.




Vantaggi dei droni
Efficienza e precisione: rispetto ad altre tecniche di rilievo, l’utilizzo di droni per la fotogrammetria risulta più completo e preciso, in quanto permette di rilevare diversi oggetti nello spazio, garantendo rilievi rapidi a 360° e precisioni centimetriche.
I droni con telecamera termica consentono l’individuazione preventiva delle problematiche, evitando guasti maggiori.Sicurezza: riduzione significativa dei rischi legati alla sicurezza, evitando l’esposizione del personale ad altezze complicate e pericolose, non necessitando di tecniche quali piattaforme o imbraghi che spesso si rivelano meno efficienti e più costose.
Risparmio: i droni garantiscono un vettore tecnologico con tempi e costi ridotti, controllabile da remoto.
Ottimizzazione: pianificazione più semplice ed efficiente degli interventi.
Topografia estesa: i rilievi di fotogrammetria aerea con drone sono inoltre dei rilievi topografici che permettono una mappatura completa di territori anche vasti e cartografia fotogrammetrica.